ESTETICA


SERVIZI SOCIO EDUCATIVI


TURISMO


SERVIZI


SOCIO SANITARIO


Par Gol - Formazione Finanziata


Garanzia Giovani


Garanzia Giovani Elenco delle candidature


Garanzia Giovani Corso per " Operatore amministrativo -contabile " - Graduatoria definitiva


 



ACCADEMIA DI TRUCCO


ONICOTECNICA


 

Par Gol - Formazione Finanziata



  • Eleco corsi ParGol
  •  

    PAR GOL

    PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

    Programma "Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - GOL"

    Per la prima attuazione in Regione Campania del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

     Obiettivi

    ll programma GOL si inserisce nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è stato introdotto per rilanciare l'occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il Programma prevede l'applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei beneficiari.

     

    Beneficiari

     

    Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

     

    Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;

    Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

    Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

    Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;

    Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l'attività o con redditi molto bassi;

    Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell'incapienza secondo la disciplina fiscale.

    Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

     

     

     

     

     

    Attività

     

    Le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere sono quelle del programma GOL:

     

    1)    Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l'accompagnamento al lavoro;

     

    2)    Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;

     

    3)    Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;

     

    4)    Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l'attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza;

     

    5)    Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all'insieme dei lavoratori stessi.

     

    L'accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all'adesione da parte degli operatori dei Centri per l'Impiego della Campania.

     

     

     

    Interventi finanziabili

     

    Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:

     

    formazione breve (massimo 120 ore), nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). Si tratta di formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell'ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all'acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse.

    formazione lunga (massimo 600 ore), nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). Si tratta di formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell'ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all'acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l'acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.

     

     

     

     

     

     

    Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

     

    Durata massima: 600 ore

     

    ==============================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro

    Livello EQF: 6.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall'analisi del contesto di riferimento e dall'esperienza diretta della nostra agenzia emerge che gli operatori della formazione (agenzie formative) e le aziende private (nelle aree sviluppo Risorse Umane) necessitano di personale qualificato in grado di occuparsi della progettazione di interventi formativi a favore di beneficiari esterni o a favore dei propri dipendenti. Particolarmente sentita è la necessità di rafforzare negli enti la presenza di personale in grado di rispondere ai numerosi avvisi pubblici predisponendo progetti in grado di essere valutati positivamente dell'ente erogatore. Il personale ricercato deve possedere un'adeguata conoscenza del contesto socio-economico target e dei relativi fabbisogni formativi,  conoscere le tecniche per progettare un intervento formativo e saper utilizzare strumenti e procedure efficaci di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l'intervento formativo. Fondamentale è la capacità di saper sviluppare azioni di accompagnamento ad interventi formativi adeguatamente progettati (in particolare per l'accompagnamento in uscita) ed avere competenze per il monitoraggio delle attività per intervenire in corso d'opera per ricalibrare le azioni progettuali. Scuola CET  e altre agenzie formative partner si

    dichiarano disponibili ad offrire opportunità di lavoro (consulenziale o di lavoro dipendente), al termine delle attività progettuali.

     

     

     

    Denominazione: Esperto di progettazione formativa

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Analisi dei fabbisogni formativi e studio preliminare alla progettazione di interventi formativi; Progettazione di interventi formativi; Definizione delle procedure e degli strumenti di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti mediante l'intervento formativo; Progettazione di misure di accompagnamento ad interventi formativi; Valutazione in itinere dell'intervento formativo e procedure di revisione della progettazione.

     

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 23 - Servizi turistici

    Livello EQF: 3

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le Associazioni di categoria (ad esempio, l'Associazione dei Direttori di Alberghi con la quale Scuola CET  ha rapporti di lungo periodo), hanno evidenziato che, a causa dell'emergenza epidemiologica, una parte del personale delle strutture ricettive ha deciso di intraprendere altre attività in settori meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. La crisi pandemica ha infatti colpito alcuni settori economici in maniera più rilevante rispetto ad altri. Oggi, in conseguenza dell'uscita dalla fase più acuta dell'emergenza Covid, le aziende della filiera hanno vissuto una notevole fase espansiva durante la quale, in considerazione della premessa, si sono scontrate con la difficoltà di operare con un sottodimensionamento del personale. La filiera necessità pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere, hanno segnalato, tra l'altro, l'assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di receptionist. Risulta pertanto necessario immettere sul mercato personale qualificato in grado di eseguire e coordinare le attività connesse alla gestione delle prenotazioni, degli arrivi/partenze e dell'accoglienza e della cura del cliente durante la permanenza presso la struttura; in grado pertanto di  occuparsi del check in e check out alberghiero nel rispetto delle normative di riferimento; di supportare la clientela attraverso informazioni e consigli utili e secondo modalità comunicative differenti in relazione alle caratteristiche e aspettative degli ospiti; di svolgere attività di ricevimento coerenti rispetto agli standard aziendali e gestire aspetti amministrativi ordinari a supporto della gestione economica della struttura ricettiva.

    Denominazione: Receptionist

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Gestire gli arrivi e le partenze in strutture ricettive; Curare la relazione con i clienti della struttura ricettiva; Curare gli adempimenti amministrativi della struttura ricettiva; Gestire le prenotazioni alberghiere; Pianificare le attività di ricevimento; Realizzare le attività di assistenza al cliente.

     

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

     

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro

    Livello EQF: 6.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: L'analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che le agenzie per il lavoro del territorio necessitano di personale qualificato in grado di presidiare le aree di attività inerenti l'analisi del mercato del lavoro e dei bisogni formativi e/o professionali del territorio, rilevando e analizzando le competenze, le attitudini e le aspettative degli individui, in maniera condivisa ed in modo da valorizzare le competenze di auto orientamento del soggetto. Il personale ricercato dalle APL deve essere in possesso di competenze che lo pongano in grado di elaborare e redigere il profiling dell'utente; in grado di fornire informazioni in maniera funzionale al fabbisogno espresso dall'utente; in grado di strutturare ed erogare interventi di sviluppo di capacità personali e percorsi di sostegno lavorativo rispondente ai fabbisogni formativo/professionali.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Orientatore

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Diagnosi risorse personali e potenzialità dell'utente; Informazione orientativa; Orientamento sviluppo espressività personale; Progettazione percorsi di sostegno lavorativo.

     

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro

     

    Livello EQF: 6.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall'analisi del contesto di riferimento e dall'esperienza diretta della nostra agenzia emerge che gli operatori della formazione (agenzie formative) e le aziende private (nelle aree sviluppo Risorse Umane) necessitano di personale qualificato in grado di occuparsi della gestione delle strutture e delle attività formative. Le risorse ricercate devono essere in grado di occuparsi degli aspetti gestionali del singolo progetto formativo o, in qualità di direttore di una struttura formativa, di tutte le attività offerte, verificando la fattibilità tecnica e finanziaria del progetto, pianificando le attività coordinando le risorse, cura le relazioni con i soggetti interni ed esterni coinvolti nella attività formative. Il profilo ricercato deve essere in grado di valutare le performance del personale impegnato nelle attività; di gestire la comunicazione e le relazioni interne ed esterne dell'intervento formativo; supervisionare e controllare le attività; condurre adeguatamente uno studio di fattibilità dell'intervento; pianificare l'intervento formativo.

     

     Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

     

    Denominazione: Esperto della gestione di strutture ed interventi formativi

     

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Coordinamento e supervisione del monitoraggio e della valutazione delle performance dell'intervento formativo; Gestione della comunicazione e delle relazioni interne ed esterne dell'intervento formativo; Gestione e controllo della realizzazione dell'intervento formativo; Verifica della fattibilità dell'intervento formativo; Pianificazione dell'intervento formativo.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

     Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    ===================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

     

    Livello EQF: 3.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della distribuzione commerciale del territorio della Provincia di Salerno (piccoli esercizi commerciali e catene della grande distribuzione)  necessitano di personale con competenze professionali in grado di svolgere tutte le attività relative all'incasso e all'assistenza e informazione al cliente sui prezzi, sulla resa e cambio della merce e sulle operazioni di finanziamento per l'acquisto di prodotti, occupandosi degli adempimenti amministrativi e monetari legati alle operazioni di incasso e pagamento, della registrazione dei movimenti di cassa compresa l'apertura della stessa, di operazioni di storno, fatturazione, annullamento scontrini, ecc.. E' pertanto fondamentale poter fare affidamento per le realtà economiche sopra indicate, di personale in grado di eseguire correttamente incassi e pagamenti, registrare i movimenti di cassa in maniera adeguata e comunicare e gestire efficacemente i finanziamenti su acquisti.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore alle casse

     

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Gestione degli incassi e dei pagamenti; Gestione dei finanziamenti su acquisti di prodotti non alimentari; Gestione dei movimenti di cassa.

    Durata in ore del corso: 250 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD:250 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 02 - Produzioni alimentari

    Livello EQF: 2.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera operanti nella Provincia di Salerno ricercano personale qualificato in grado di svolgere tutte le attività legate alle fasi di ricevimento, movimentazione dell'animale all'interno del macello, fino al suo abbattimento mediante dissanguamento e alla prima lavorazione della carcassa, nel rispetto della normativa vigente. Deve essere anche in grado di occuparsi della cura e della manutenzione degli animali stazionati negli ambienti di ricovero e transito, provvedendo alle necessità degli animali e svolgendo attività di pulizia, igiene e sicurezza degli ambienti.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Addetto al macello

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Macellazione e prima lavorazione della carne; Movimentazione e stabulazione degli animali; Pulizia e cura degli ambienti di ricovero e transito degli animali; Abbattimento dei capi di bestiame.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    ====================================================================================

     Settore Economico Professionale: SEP 02 - Produzioni alimentari

    Livello EQF: 2.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da una ricerca diretta svolta dalla nostra agenzia formativa nell'ambito della Provincia di Salerno ,risulta che i reparti di macellazione della grande distribuzione ,macellerie, stabilimenti di aziende di trasformazione delle carni, sia industriali che artigianali, ricercano personale in grado di disossare , preparare tagli di carne destinati alla vendita o macinatura ,assicurare la  corretta conservazione della carne per mantenere la qualità ottimale ed evitare processi di deterioramento ,curare l'aria di lavoro e dei macchinari. La figura richiesta deve avere conoscenze pratiche sul prodotto, sulla sicurezza e sulle regole igienico -sanitarie ma anche conoscenze formali per invogliare la clientela all'acquisto. Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Addetto lavorazione delle carni

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Macellazione e prima lavorazione della carne; ; Smaltimento delle materie prime e dei prodotti scartati nella macellazione e nella lavorazione dei salumi ; Realizzazione di tagli e semilavorati carnei ; cura dell'area di lavoro e dei macchinari per la macellazione e la lavorazione della carne.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    ======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

    Livello EQF: 4.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dallo studio delle analisi dei flussi lavorativi nelle aziende della filiera della distribuzione commerciale della provincia di Salerno, è emersa la necessità delle imprese di personale con competenze professionali in grado di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell'attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell'immagine aziendale attraverso l'utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari. In particolare il personale deve essere in possesso di capacità di analizzare e selezionare proposte di fornitura in funzione del proprio fabbisogno; supervisione del rispetto di tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione delle merci/prodotti; capacità di accoglienza del cliente ed assistenza per e dopo l'acquisto; capacità di implementare la strategia comunicativo/pubblicitaria dell'impresa; cura e supervisione dell'allestimento ed esposizione delle merci/prodotti; capacità di effettuare il controllo della qualità dei prodotti; verifica della corretta conservazione e vendita di prodotti; cura degli aspetti amministrativi.

     

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico commerciale delle vendite.

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori; Approntamento e supervisione dello smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione delle merci/prodotti; Accoglienza ed assistenza al cliente per e dopo l'acquisto; Selezione ed adozione di una strategia comunicativo/pubblicitaria; Cura e supervisione dell'allestimento ed esposizione delle merci/prodotti; Pianificazione e controllo della qualità dei prodotti alimentari e non; Pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività di conservazione e vendita di prodotti alimentari e non; Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 14 - Servizi di informatica

    Livello EQF: 5.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende necessitano di personale in grado di operare in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti, sviluppando anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all'interno delle reti Intranet aziendali.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5(Outplacement).

    Denominazione: Tecnico programmatore siti web.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Analisi delle necessità del cliente e definizione degli obiettivi tecnici e comunicativi del sito; Aggiornamento e manutenzione del sito Web; Installazione sul server e pubblicazione del sito Web; Sviluppo del sito Web; Testing del sito.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0 ore

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 16 - Servizi di public utilities

    Livello EQF: 3.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da un'attenta analisi delle esigenze della filiera nell'ambito della Provincia di Salerno risulta una notevole difficoltà nel reperimento di personale qualificato per lo svolgimento di attività di raccolta rifiuti e pulizia di edifici, parchi, giardini e altre aree pubbliche con l'uso di sistemi manuali o meccanizzati e nel rispetto delle procedure di sicurezza occupandosi anche della predisposizione e manutenzione del materiale e delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività. Il personale ricercato dalle aziende deve avere comprovare capacità nello svolgimento di interventi di raccolta, trasporto e stoccaggio di rifiuti urbani pericolosi, della pulizia di aree pubbliche servite da raccolta e pulizia con mezzi meccanici e/o manualmente; capacità di effettuare la derattizzazione, disinfestazione ed altre attività similari.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore ambientale.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Raccolta, trasporto e stoccaggio dei rifiuti pericolosi urbani; Raccolta e caricamento con mezzi meccanici di rifiuti urbani; Raccolta manuale di rifiuti e pulizia di aree pubbliche; Esecuzione delle attività accessorie per la pulizia delle aree pubbliche.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD:300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    =====================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 11 - Trasporti e logistica

     

    Livello EQF: 4.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall'analisi dei dati del territorio della Provincia di Salerno, risulta che le imprese necessitano di personale qualificato in grado di programmare, implementare e monitorare l'immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali. In particolare, i compiti richiesti dalle imprese afferiscono all'organizzazione e programmazione, nel rispetto delle procedure, di servizi di spedizione e trasporto; alla redazione corretta di pratiche per il trasporto e la spedizione; tenuta di documenti contabili e finanziari connessi all'attività di spedizione e trasporto merci.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico di spedizione, trasporto e logistica.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Organizzazione e programmazione dell'attività di spedizione e trasporto merci; Predisposizione e cura delle pratiche di spedizione e trasporto; Cura della documentazione contabile e finanziaria connessa all'attivita' di spedizione e trasporto merci; Gestione magazzino spedizioni e logistica.

     

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    ================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 23 - Servizi turistici

    Livello EQF: 2

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le Associazioni di categoria (ad esempio, l'Associazione dei Direttori di Alberghi con la quale Scuola CET  ha rapporti di lungo periodo), hanno evidenziato che, a causa dell'emergenza epidemiologica, una parte del personale delle strutture ricettive ha deciso di intraprendere altre attività in settori meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. La crisi pandemica ha infatti colpito alcuni settori economici in maniera più rilevante rispetto ad altri. Oggi, in conseguenza dell'uscita dalla fase più acuta dell'emergenza Covid, le aziende della filiera hanno vissuto una notevole fase espansiva durante la quale, in considerazione della premessa, si sono scontrate con la difficoltà di operare con un sottodimensionamento del personale. La filiera necessità pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere e dell'ospitalità in generale, hanno segnalato, tra l'altro, l'assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di addetto al servizio ai piani in grado di adibire spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti e piani e spazi comuni puliti e serviti in maniera efficiente e funzionale e in grado di avere contatti diretti con i clienti alloggiati nella struttura assicurando l'ordine all'interno delle camere rifornendole della dotazione necessaria.

     

     Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Addetto al servizio ai piani.

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Allestimento e cura degli spazi attrezzati per il pernottamento; Cura dello stato di pulizia e manutenzione di spazi comuni e strutture.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    ================================================================================

     Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

    Livello EQF: 2

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: La cura e la pulizia di spazi e ambienti (uffici, esercenti il commercio, condomini, etc) ritrovano sul mercato personale non qualificato  agenzie che si occupano di pulizia di uffici, spazi, negozi ci hanno richiesto, al termine delle attività formative di trasferire un certo numero di curriculum dei partecipanti Le aziende della filiera necessitano di personale qualificato in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell'ambiente e delle persone.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Configurazione del servizio di cura e pulizia di spazi e ambienti; Approntamento dell'equipaggiamento per la pulizia di spazi e ambienti; Pulizia di spazi e ambienti; Allestimento di spazi e ambienti

    Durata in ore del corso: 200 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 200 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    ======================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

     

    Livello EQF: 2

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera, in particolar modo le aziende della piccola e grande distribuzione (centri commerciali, piccoli esercenti il commercio, reti della grande distribuzione) della Provincia di Salerno sono alla costante ricerca di personale qualificato in grado di occuparsi della disposizione e del riassortimento degli scaffali e dei display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi e smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto di vendita, mantenendo puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti occupandosi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino. Le competenze operative della figura professionale ricercata attengono pertanto alla capacità di allestire correttamente e rifornire scaffali e banchi di vendita, accogliere e assistere la clientela, controllare e stoccare la merce in coerenza ai parametri di qualità e ai criteri gestionali definiti dall'azienda.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Addetto all'allestimento e rifornimento degli scaffali.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Allestimento e rifornimento degli scaffali e dei banchi di vendita; Assistenza alla clientela nell'acquisto dei prodotti; Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce.

     

    Durata in ore del corso: 250 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 250 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

     Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

    Livello EQF: 3

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera, in particolar modo le aziende della piccola e grande distribuzione (centri commerciali, piccoli esercenti il commercio, reti della grande distribuzione) della Provincia di Salerno sono alla costante ricerca di personale qualificato in grado di occuparsi della progettazione degli spazi espositivi e dell'allestimento delle vetrine del punto vendita e dell'interno dei negozi cercando di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l'attenzione della clientela e si cura di curare le diverse componenti degli spazi espositivi.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Vetrinista - visual merchandiser

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Ideazione e progettazione degli spazi espositivi; Allestimento degli spazi espositivi.

    Durata in ore del corso: 250 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 250 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

     

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 23 - Servizi turistici

    Livello EQF: 3

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le Associazioni di categoria (ad esempio, l'Associazione dei Direttori di Alberghi con la quale Scuola CET  ha rapporti di lungo periodo), hanno evidenziato che, a causa dell'emergenza epidemiologica, una parte del personale delle strutture ricettive ha deciso di intraprendere altre attività in settori meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. La crisi pandemica ha infatti colpito alcuni settori economici in maniera più rilevante rispetto ad altri. Oggi, in conseguenza dell'uscita dalla fase più acuta dell'emergenza Covid, le aziende della filiera hanno vissuto una notevole fase espansiva durante la quale, in considerazione della premessa, si sono scontrate con la difficoltà di operare con un sottodimensionamento del personale. La filiera necessità pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere e dell'ospitalità in generale, hanno segnalato, tra l'altro, l'assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di Operatore della promozione e accoglienza turistica in grado di rendere accessibile e fruibile l'offerta turistica del territorio, gestire attività di segreteria in maniera efficace, rispondere alle aspettative della clientela attraverso flussi comunicativi e informativi esaustivi e fornire informazioni sull'offerta turistica del territorio.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore della promozione ed accoglienza turistica.

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali;  Accoglienza e assistenza al cliente; Disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria; Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti; Raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni turistiche.

    Durata in ore del corso:300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0 ore

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 23 - Servizi turistici

    Livello EQF: 5

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le Associazioni di categoria (ad esempio, l'Associazione dei Direttori di Alberghi con la quale Scuola CET  ha rapporti di lungo periodo), hanno evidenziato che, a causa dell'emergenza epidemiologica, una parte del personale delle strutture ricettive ha deciso di intraprendere altre attività in settori meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. La crisi pandemica ha infatti colpito alcuni settori economici in maniera più rilevante rispetto ad altri. Oggi, in conseguenza dell'uscita dalla fase più acuta dell'emergenza Covid, le aziende della filiera hanno vissuto una notevole fase espansiva durante la quale, in considerazione della premessa, si sono scontrate con la difficoltà di operare con un sottodimensionamento del personale. La filiera necessità pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere, hanno segnalato, tra l'altro, l'assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di Direttore in grado di offrire servizi rispondenti alle esigenze del target di clienti, migliorare e fidelizzare il rapporto con la clientela, implementare e gestire il Sistema di qualità, pianificare e monitorare costi e performance , ottimizzare le procedure interne all'azienda, selezionare fornitori in funzione dei reali fabbisogni aziendali e della maggiore convenienza economica, implementare azioni di comunicazione e promozione, gestire le risorse umane conciliando attitudini personali, competenze professionali ed esigenze aziendali.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico esperto per la direzione delle strutture ricettive alberghiere

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali;  Definizione delle caratteristiche dell'offerta di servizi in base al budget previsionale;  Gestione della customer satisfaction; Implementazione e gestione di un sistema qualità; Pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; Direzione amministrativa e controllo di gestione; Gestione del ciclo di produzione del servizio di ricettività ed accoglienza; Pianificazione e instaurazione dei rapporti con i fornitori di servizi connessi all'offerta da erogare; Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività; Sviluppo di iniziative promozionali (2965) 10.Progettazione e coordinamento della struttura organizzativa.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 20 - Servizi alla persona

    Livello EQF: 3

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore presenti nella Provincia di Salerno ci hanno segnalato l'esigenza di qualificazione dei soggetti che svolgono assistenza familiare, da un lato all'interno di nuclei familiari, nei quali sono presenti anziani, disabili o altri soggetti che necessitano di tale supporto e dall'altro a soggetti del terzo settore che svolgono iniziative di questa tipologia nell'ambito dei progetti finanziati dai Piani sociali di zona. Il profilo professionale ricercato dovrà essere in grado di occuparsi dell'assistenza diretta alle persone con livelli diversi di auto-sufficienza psico-fisica, garantendo una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita, l'accompagnamento, la compagnia e altre mansioni di supporto della persona, ed assistendola nel governo della casa con particolare riferimento alla cura, alla pulizia e all'igiene degli ambienti domestici. Si tratta di un compito chiave per il benessere delle persone e dei nuclei familiari cui appartengono, poiché favorisce gli altri componenti del nucleo familiare che potranno così svolgere serenamente le proprie attività lavorative, di studio, etc.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore per l'assistenza familiare

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Accompagnamento, compagnia e altre mansioni di supporto della persona; Cura dei bisogni fondamentali della persona; Governo della casa; Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente domestico del disabile; Organizzazione, igiene e salubrità dell'ambiente di vita dell'anziano.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 20 - Servizi alla persona

    Livello EQF: 3.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende (centri benessere, strutture alberghiere, Resort, etc) della Provincia di Salerno ricercano personale qualificato che sia in grado di ideare, promuovere e consolidare il benessere dell'individuo e la sua crescita personale. In particolare, la figura professionale ricercata deve saper curare gli aspetti organizzativi e amministrativi; saper individuare il trattamento di massaggio del benessere rispondente ai bisogni e alla situazione specifica del cliente; saper effettuare correttamente i massaggi ayurveda, con pietre calde, bioenergetico, riflessologico- plantare, californiano; saper effettuare trattamenti olistici adeguati alle necessità del cliente; saper raccogliere ed elaborare i dati di gradimento al fine di individuare azioni di miglioramento e fidelizzazione.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore olistico del benessere

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività; Impiego delle discipline olistiche per facilitare il recupero dell'equilibrio psicofisico del cliente; Individuazione del trattamento di massaggio del benessere più adeguato al bisogno del cliente; Organizzazione dell'ambiente di lavoro e degli strumenti per i trattamenti del benessere; Gestione della customer experience attraverso l'uso delle ICT; Pratica dei trattamenti di massaggio antistress; Pratica dei trattamenti di massaggio riflessologico-plantare (di base); Pratica dei trattamenti di massaggio con le pietre calde; Pratica dei trattamenti di massaggio californiano; Pratica dei trattamenti di massaggio bioenergetico; Pratica dei trattamenti di massaggio ayurveda.

    Durata in ore del corso: 400

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 400 ore

    Durata formazione teorica in FAD: 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     =====================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo

    Livello EQF: 3.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende che operano nel settore dello spettacolo della Provincia di Salerno necessitano di personale specializzato nel trucco di scena di attori e artisti coinvolti in produzioni televisive, teatrali e cinematografiche ed in grado di applicare il trucco prima delle riprese (o dello spettacolo) garantendone la tenuta durante tutta la messa in scena e che in ambito televisivo, oltre al trucco dei professionisti, può occuparsi anche di eventuali ospiti invitati ad una trasmissione. Il personale ricercato deve essere in grado di realizzare il make-up di scena (televisivo, teatrale, cinematografico con o senza effetti speciali) e saper riconoscere la morfologia del viso per poter predisporre il trucco adeguato alle necessità rilevate dall'analisi dell'evento, considerando l'abbigliamento e l'acconciatura.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    DenominazioneTruccatore dello spettacolo

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Progettare il trucco di scenaRealizzare il trucco di scenaPredisporre, curare e conservare gli artefatti a supporto del trucco di scena.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD: 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 3.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende (centri benessere, strutture alberghiere, Resort, etc, centri termali) della Provincia di Salerno ricercano personale qualificato che sia in grado di fornire assistenza ai clienti secondo gli standard di servizio definiti; allestire spazi e ambienti nel rispetto delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza; Preparazione di prodotti termali pronti all'uso e idonei per l'applicazione prevista; somministrare prestazioni termali somministrate secondo prescrizione.

     Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore termale

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Assistenza al cliente termale; Approntamento spazi e strumentazioni di trattamento termale; Predisposizione dei mezzi di cura termali; Somministrazione del trattamento termale della persona.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD: 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    =======================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

    Livello EQF: 5

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive :I partner di Scuola CET  del territorio della Provincia di Salerno (aziende, agenzie formative, soggetti del terzo) rimarcano l'esigenza di avere al proprio interno un esperto in grado di rispondere alle gare d'appalto in grado di predisporre la documentazione della gara d'appalto nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici, di analizzare il contesto organizzativo, tecnico e settoriale e effettuare l'analisi della fattibilità economica.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico esperto nella partecipazione a gare d'appalto

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Predisposizione della documentazione per la partecipazione a gare d'appalto; Analisi del bando e della fattibilità economica, tecnica e organizzativa dell'intervento.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

    Livello EQF: 3

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:

    Le aziende della Provincia di Salerno ricercano addetti alla segreteria in grado di individuare e soddisfare le richieste che pervengono dalla clientela esterna di un contesto aziendale e dal team aziendale stesso, sa proporre soluzioni e organizza l'attività interna in collaborazione con la struttura gestionale nel contesto lavorativo; cura e organizzare l'agenda appuntamenti del referente aziendale. Rilevanti per le aziende è la capacità di comunicare e avere corrispondenza gestita in maniera efficace, svolgere attività d'ufficio e di segreteria in maniera efficace ed efficiente.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Operatore segretariale

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Cura delle attività di comunicazione e corrispondenza; Cura delle funzioni di segreteria; Cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio.

    Durata in ore del corso: 200 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 200 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 4.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale in grado di svolgere un'attività finalizzata all'empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. In particolare, il personale ricercato dovrà essere in grado di realizzare interventi di animazione ludico-culturale e verificarne l'efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno del gruppo; realizzare interventi di animazione educativa e verificarne l'efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno del gruppo; realizzare interventi di animazione sociale e verificarne l'efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno del gruppo; definire le caratteristiche delle attività di animazione sociale, educativa e ludico-culturale, sulla base dell'analisi del contesto di intervento e dei fabbisogni dei destinatari, agendo in logica di integrazione con i servizi sociali ed educativi del territorio.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Animatore sociale

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive; Animazione sociale, educativa e ludico culturale; Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     ===================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 6.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale in grado di svolgere intervenire per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia, aiutando le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per tutti i familiari coinvolti, evitando la via giudiziale. In particolare le figure professionali ricercate dal mercato dovranno essere in grado di informare sulle caratteristiche del servizio di mediazione familiare, evidenziandone le specificità' rispetto ad altri interventi con particolare riguardo alla riservatezza e all'autonomia dal sistema giudiziario, illustrando le peculiarità della qualifica professionale del mediatore familiare; definire l'accordo sul percorso di mediazione familiare, accogliendo la richiesta di intervento, sulla base della verifica della congruità della stessa con gli obiettivi del servizio e valutando l'eventuale opportunità di invio ad altri interventi professionali specifici; definire gli accordi finali di mediazione familiare, promuovendo soluzioni negoziali tra i medianti , esplorando con essi le risorse e le possibili aree critiche, accompagnandoli nella costruzione di accordi da loro direttamente negoziati e nella trascrizione degli stessi, qualora richiesto; favorire il processo di riorganizzazione familiare, sia dal punto di vista relazionale che economico/patrimoniale, con particolare attenzione al mantenimento della comune responsabilità' genitoriale, facilitando la gestione delle dinamiche conflittuali e favorendo una comunicazione funzionale al raggiungimento dell'accordo.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Mediatore familiare

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Realizzare l'attività di mediazione familiare; Realizzare l'attività di pre-mediazione familiare.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     ==============================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 4.

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale in grado individuare i reali motivi del disagio genitoriale nelle fasi di accoglienza a partire dai dati oggettivi sulle condizioni della famiglia e confrontando nei momenti successivi tali dati con il racconto opportunamente sollecitato della loro e saper intervenire tempestivamente al fine di evitare situazioni di trascuratezza, prevenendo episodi di maltrattamento fisico e psicologico e di abuso attraverso l'attivazione e il consolidamento di reti sociali tra famiglie del territorio.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico dell'assistenza alla genitorialità

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Assistenza e accompagnamento alla genitorialità; Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare; Attività di indirizzo e supporto al nucleo familiare.

    Durata in ore del corso: 300 ore

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

    =============================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 4.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:  I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale in grado di individuare occuparsi dell'assistenza ai minori nella vita quotidiana, svolgendo attività di supporto all'elaborazione e alla rimodulazione di un piano assistenziale individualizzato, sostegno alle attività scolastiche e all'inserimento socio-relazionale del minore, rilevazione di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale ed indirizzo e supporto alla famiglia del minore. In particolare le figure professionali ricercate dal mercato dovranno essere in grado di rispettare le prescrizioni in materia di sicurezza ; supportare e indirizzare la famiglia dell'assistito nelle scelte concernenti l'ambiente fisico di vita del minore (dotazioni, sicurezza, ecc.), gli aspetti di igiene personale e alimentare, i rischi sanitari e gli aspetti relazionali; codificare i segni e sintomi di disagio fisico e/o socio-relazionale dell'assistito; motivare l'assistito verso attività sportive, culturali, ludico-ricreative presenti sul territorio; Motivare l'assistito verso la scuola, lo studio e l'apprendimento; assistito integrato nelle dinamiche della vita scolastica; rilevare ed interpretare i bisogni dell'assistito.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Tecnico dell'assistenza domiciliare ai minori

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Attività di indirizzo e supporto alla famiglia del minore; Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del minore; Sostegno all'inserimento socio-relazionale del minore; Supporto alle attività scolastiche del minore; Supporto all'elaborazione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     ==============================================================================

     

     Settore Economico Professionale: SEP 19 - Servizi socio-sanitari

    Livello EQF: 4

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale specializzato nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, nell'assistenza ai disabili per le loro esigenze di movimento nell'ambito di attività socio-educative; nella capacità di attivare dinamiche comunicative dei disabili con deficit visivi ed uditivi con docenti/educatori e compagni; per il miglioramento della relazione tra l'assistito e gli altri soggetti che partecipano alla situazione socio-educativa.

     

     Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità

     

    Stato: Programmato

     

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive; Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità; Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative; Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo; Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo; Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo.

    Durata in ore del corso: 300

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 300 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

     

     ==============================================================================

     

     Settore Economico Professionale: SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

    Livello EQF: 3

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da una ricerca diretta svolta dalla nostra agenzia formativa nell'ambito della Provincia di Salerno, risulta che vivai, enti pubblici, privati ricercano personale in grado di eseguire l'irrigazione manuale o automatizzata delle diverse specie vegetali, rispettando fasce orarie ed esigenze idriche delle piante e garantendo la distribuzione uniforme dell'acqua sulle superfici da annaffiare; il ripristino e la rigenerazione del manto erboso; di effettuare la cura del manto erboso, eseguendo gli eventuali interventi per il ripristino e/o la rigenerazione di aree compromesse e diradate e provvedendo, inoltre, al taglio dell'erba secondo le modalità previste; eseguire la cura delle fioriture stagionali, garantendo un ottimale stato vegetativo della pianta, estirpando le vecchie fioriture ed il cotico erboso e provvedendo al riempimento delle eventuali fallanze; effettuare la concimazione delle diverse specie vegetali, selezionando la modalità di somministrazione, la tipologia del prodotto da utilizzare ed individuando il dosaggio necessario; preservare piante arbusti e prato da agenti patogeni, fitofagi e climatici, utilizzando i presidi fitosanitari autorizzati; eseguire la potatura delle diverse specie vegetali, selezionando la tecnica adeguata , provvedendo, in caso di alberature con alta propensione al cedimento al taglio radicale della pianta, ed effettuando la raccolta dei residui vegetali tagliati; effettuare la manutenzione di macchinari, attrezzature ed impianti controllando il funzionamento ed eseguendo i diversi interventi per garantirne l'efficienza.

    Tipologia: Formazione lunga, nell'ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Manutentore del verde

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; Trattamento del terreno; Prevenzione e cura delle fitopatologie;

    Predisposizione degli spazi per la costruzione di aree verdi, parchi e giardini; Potatura, sfalcio ed innesto; Interventi di impianto e moltiplicazione delle piante.

    Durata in ore del corso: 200

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 200 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0 ore

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

     

    Livello EQF: 3.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende e gli studi professionali partner di Scuola CET  e altre aziende da noi contattate e con sede operativa nella Provincia di Salerno, ci hanno segnalato la necessità  di assumere o collaborare con soggetti con solide competenze nella gestione operativa delle attività economico-finanziarie e fiscali. Particolare interesse è stato manifestato per soggetti con conoscenze approfondite nella gestione delle scritture contabili con il metodo della partita doppia e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale.

     

    Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

     

    Denominazione: Cura delle scritture contabili

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Cura delle scritture contabili

    Durata in ore del corso: 120

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 0 ore

    Durata formazione teorica in FAD: n. 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

    Livello EQF: 4.

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende e gli studi professionali partner di Scuola CET  e altre aziende da noi contattate e con sede operativa nella Provincia di Salerno, ci hanno segnalato la necessità  di assumere o collaborare con soggetti con solide competenze nella gestione operativa delle attività economico-finanziarie e fiscali. Particolare interesse è stato manifestato per soggetti con conoscenze approfondite nella gestione delle scritture contabili con il metodo della partita doppia e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale. Particolarmente sentita dalle aziende e dagli studi professionali, la necessità di personale qualificato in grado di eseguire le procedure amministrativo contabili anche con l'utilizzazione di sistemi informatizzati.

     

     Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Trattamento di documenti amministrativo-contabili

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Trattamento di documenti amministrativo-contabili.

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 120 ore

    Durata formazione teorica in FAD: n. 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza

    =====================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

     

    Livello EQF: 2

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera, in particolar modo le aziende della piccola e grande distribuzione (centri commerciali, piccoli esercenti il commercio, reti della grande distribuzione) della Provincia di Salerno sono alla costante ricerca di personale qualificato in grado di occuparsi dell'assistenza alla clientela nell'acquisto di prodotti. Le competenze operative della figura professionale ricercata attengono pertanto alla capacità accogliere e assistere la clientela, dando suggerimenti appropriati durante la fase di acquisto.

     

     Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Assistenza alla clientela nell'acquisto dei prodotti

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Assistenza alla clientela nell'acquisto dei prodotti

    Durata in ore del corso: 120

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 120 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: 1,00

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale

    Livello EQF: 3

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera, in particolar modo le aziende della piccola e grande distribuzione (centri commerciali, piccoli esercenti il commercio, reti della grande distribuzione) della Provincia di Salerno sono alla costante ricerca di personale in grado di ideare e progettare gli spazi espositivi. Le esigenze evidenziate dalle aziende del territorio attengono prevalentemente alla capacità tecnica di saper utilizzare specifici software di progettazione e rendering degli spazi di vendita.

    Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Ideazione e progettazione degli spazi espositivi

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Ideazione e progettazione degli spazi espositivi

    Durata in ore del corso: 120

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 120 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: 1,00

    =======================================================================================

     

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

    Livello EQF: 3

     

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della Provincia di Salerno operanti in diverse filiere ricercano personale qualificato in grado di applicare tecniche di acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni, di applicare tecniche di registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni e successiva ricerca, di applicare tecniche di stampa, fotocopiatura e scannerizzazione di documenti e invio/ricezione di fax e di gestire invii telematici di dichiarazioni, documenti o informazioni utilizzando le apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio.

     

    Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    Denominazione: Cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio

    Durata in ore del corso: 120

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 120 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: 1,00

     

     ====================================================================================

    Settore Economico Professionale: SEP 24 - Area comune

     

    Livello EQF: 3

    Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della Provincia di Salerno operanti in diverse filiere ricercano personale qualificato in grado di curare il disbrigo di pratiche burocratiche, con banche, istituti di crediti, assicurazioni; provvedere all'organizzazione di riunioni in presenza e a distanza; curare l'agenda (contatti, appuntamenti, scadenze, ecc.) delle funzioni direttive di riferimento; utilizzare strumenti e tecniche per la predisposizione di testi di varia natura; provvedere all'organizzazione di riunioni, assemblee o viaggi di lavoro del personale; effettuare il supporto operativo all'organizzazione di conferenze stampa o eventi agli uffici stampa e di relazione con il pubblico.

     

     Tipologia: Formazione breve, nell'ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

     

    Denominazione: Cura delle funzioni di segreteria

    Stato: Programmato

    Unità di competenza: Cura delle funzioni di segreteria

    Durata in ore del corso: 120

    Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 0

    Durata formazione teorica in DAD: 120 ore

    Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0

    Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: 0

    Durata stage: 0 ore

    Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: nessuna

    Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: 1,00