
PAR GOL
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
“Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa” Scuola C.E.T.
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Obiettivi
Il programma GOL si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il Programma prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei beneficiari.Beneficiari
Sono beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente, in almeno una delle seguenti situazioni:- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone segnalate dagli enti operanti nel sistema dei servizi sociali/sociosanitari e/o inserite in progetti/interventi di inclusione;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Attività
Le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere sono quelle del programma GOL:- Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, con servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
- Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, con interventi formativi di breve durata e contenuto professionalizzante;
- Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, attraverso formazione più approfondita e innalzamento del livello di qualificazione/EQF;
- Lavoro e inclusione: per casi di bisogni complessi, integrando i servizi formativi con l’attivazione della rete territoriale (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) simile al modello del Reddito di cittadinanza;
- Ricollocazione collettiva: valutazione delle possibilità occupazionali in base alla crisi aziendale, professionalità dei lavoratori e contesto territoriale.
Interventi finanziabili
Sono finanziabili, a valere sulle risorse del programma, le seguenti attività:- Formazione breve (massimo 120 ore), per percorsi di Upskilling (percorsi 2), Reskilling (percorsi 3), Lavoro e inclusione (percorsi 4) e Outplacement (percorsi 5). Riferita a specifiche Unità di Competenza descritte nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.
- Formazione lunga (massimo 600 ore), per percorsi di Reskilling, Lavoro e inclusione e Outplacement, finalizzata all’acquisizione e certificazione delle competenze mediante titolo/abilitazione specifica.
- Formazione lunga (massimo 600 ore) nei medesimi percorsi sopra indicati.
Corsi di formazione
I corsi di formazione di seguito possono essere di due tipologie: breve e lungo.Percorso breve
- Durata: massimo 120 ore.
- Unità di competenza: (cd. intramodulari) opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.
- Attestato: attestato di frequenza e profitto con valore di documento di validazione delle competenze (esame “interno”).
Percorso lungo
- Durata: massimo 600 ore.
- Tipologia: specifici percorsi formativi completamente descritti e referenziati (Titoli/Abilitazioni).
- Attestato: rilascio del relativo Titolo/Abilitazione con esame finale e certificazione delle competenze.